Se sei uno dei tanti armatori che in inverno mettono la barca in secco, con queste prime giornate di sole, sarai ansioso di ricominciare la stagione in mare, ma devi ritagliarti un po’ di tempo per preparare la barca a tornare in acqua.
COMINCIA CON UNA PULIZIA ACCURATA
Prima di andare in acqua, dedica il tempo necessario ad una pulizia completa della barca, con prodotti specifici e di qualità. Questo contribuisce a proteggere i materiali e a mantenere il valore della barca negli anni.
La prima cosa, se non l’hai fatta quando hai tirato in secco la barca, è la pulizia, la carteggiatura e applicazione dell’antivegetativa sull’opera viva. In alcuni casi, può essere necessario fare piccole riparazioni o, addirittura, riverniciare tutto lo scafo.
Anche se la barca è stata pulita a fondo prima di riporla per l'inverno, è comunque necessario effettuare una pulizia di base: pulire e trattare tutte le sedute in vinile e il teak, passare l'aspirapolvere in tutti gli interni, lavare con energia tutte le superfici dure in coperta, inclusi tuga, ponte e le superfici in vetro o plexiglas trasparente.
REVISIONA IL MOTORE DELLA BARCA
L'ultima cosa che vuoi è arrivare in acqua e scoprire che il motore della barca ha bisogno di riparazioni o manutenzione. Anche se hai un motore affidabile, devi comunque eseguire un'ispezione meticolosa del motore a bordo. È necessario cambiare l'olio, lubrificare le parti mobili, ispezionare le candele e assicurarsi che la linea carburante sia in ottime condizioni. Se vuoi essere più tranquillo, fai fare un tagliando da un meccanico certificato.
ISPEZIONA LE ATTREZZATURE DI COPERTA
Fai una ispezione approfondita di tutta l’attrezzatura della barca. Controlla i sistemi idraulici, tutte le pompe e relative giranti, le luci e l’impianto elettrico, le serrature di porte e gavoni e in generale di tutte le parti mobili. Altre parti che bisogna controllare sono le prese a mare, tutte le cime di bordo, le gallocce e i passacime, grilli e bozzelli e tutti i winch che hai a bordo. Controlla anche lo stato di usura dei parabordi e delle cime di ormeggio. Se hai una barca a vela, dai un’occhiata anche a tutto il sartiame, gli arridatoi, drizze, scotte e, ovviamente, le vele. Come per il motore, puoi chiedere ad un cantiere qualificato di controllare tutti questi elementi per assicurarti che tutto sia in regola.
CONTROLLA LE DOTAZIONI DI SICUREZZA
Le dotazioni di sicurezza sono quelle che si spera sempre di non dover usare. E, in effetti, capita raramente di maneggiarle a bordo, quindi è facile dimenticarsene. Ispezionare la vostra barca per rimetterla in acqua è il momento perfetto per controllare che tutte le dotazioni di sicurezza siano in perfetto stato e in regola con le scadenze e le revisioni previste. Controlla il numero di giubbotti di salvataggio e dei salvagenti. Se usi i giubbotti autogonfiabili, controlla la scadenza delle pastiglie e delle bombolette. Hai dei bambini? E’ molto probabile che siano cresciuti durante l'inverno e potrebbe essere necessario acquistare nuovi giubbotti di salvataggio. Controlla infine la scadenza di tutti i prodotti nella cassetta del pronto soccorso, dei fuochi e dei segnali fumogeni e degli estintori.
E se non ricordi quali sono le dotazioni di sicurezza necessarie per la tua barca, consulta questa tabella.
Commenti
Posta un commento