Per molti subacquei le immersioni sono un’attività estiva, associata ad acque calde, spiagge sabbiose e pesci tropicali. Quando arriva l’inverno partono per i tropici oppure appendono la muta al chiodo, in attesa che torni l’estate.
Ma non deve necessariamente andare così. Le immersioni invernali possono essere divertenti quanto quelle estive, anche se non altrettanto facili.
L'acqua fredda è un ambiente diverso dall'acqua calda, quindi bisogna avere la giusta attrezzatura.
Per prima il tuo erogatore deve essere omologato per l'acqua fredda. Il flusso di aria compressa raffredda in particolare il primo stadio, può causarne il congelamento e l’erogazione in continuo. La maggior parte degli erogatori di qualità sono omologati anche per l'uso in acque fredde.
Superfluo dire che hai bisogno di vestirti di più: le mute semi-stagne o le stagne diventano indispensabili, e con queste servirà più peso per controllare l’assetto. E mute più spesse, con calzari più spessi, possono anche significare che serve una pinna più grande.
Immergerti con una muta più spessa e con più pesi, ti farà sentire meno a tuo agio, quindi abituati progressivamente all’acqua fredda e alle attrezzature pesanti, se possibile in punti di immersioni che conosci già bene.
Se scegli la muta stagna, fai prima un corso per mute stagne e un paio di immersioni con un subacqueo esperto che può aiutarti a gestire la tua nuova muta stagna.
Inverno non significa solo più freddo, ma anche più buio. Qualsiasi immersione nel pomeriggio sarà un'immersione notturna e c’è bisogno di una buona torcia.
Oltre a vestirsi con strati caldi e una muta stagna, ci sono alcuni trucchi importanti per gestire il freddo quando le temperature scendono.
Prima di tutto, non devi aver freddo prima di andare in acqua. Cambiati il più rapidamente possibile. E quando esci dall'acqua, non togliere i guanti o il cappuccio fino a quando non sei pronto per cambiarti tutto e tornare in abili “civili”.
Portati un cappello e guanti di pile, puoi indossarli facilmente anche se sei bagnato. Il pile mantiene mani e testa al caldo (la maggior perdita di calore è attraverso la testa) e aiuta ad assorbire l'acqua fredda dalla pelle e ad asciugarla.
Infine, portati un thermos con delle bevande calde, come tè zuccherato o cioccolata calda, per riscaldarti e assorbire velocemente degli zuccheri. Il freddo toglie molta energia, quindi recuperare velocemente calore e glucosio è una ottima idea.
In conclusione, le immersioni invernali potrebbero non essere per tutti e possono sicuramente sembrare scoraggianti. E si, fa freddo ed è buio, e non assomiglia per niente alle immersioni in acque tropicali. Ma è proprio questo il bello.
Se sei un subacqueo avventuroso, comincia anticipando la stagione delle immersioni di un mese o due. E chissà che poi non riesci più a smettere di immergerti nei ghiacci!
Commenti
Posta un commento