Apnea: le cose da sapere

L'apnea è probabilmente la più intima connessione tra uomo e acqua. Niente armature, niente attrezzature complicate: solo tu e il silenzio sotto le onde.


Molti credono che l'apnea sia uno sport estremo, in realtà è l'esatto contrario. E’ aperta a tutti coloro che vogliono entrare in acqua e non è necessario avere esperienza in snorkeling o immersioni per iniziare. Gli apneisti devono semplicemente trattenere il respiro - alcuni entrano persino in uno stato di trance rilassando la mente e concentrandosi sul proprio respiro - mentre esplorano il mondo sottomarino.

Se vuoi saperne di più su questa serena ricerca e prepararti per la tua prima esperienza di apnea, continua a leggere.

Cos'è l'apnea?

L'apnea è un metodo di immersione che non richiede l'aiuto di un apparato di respirazione. Si trattiene semplicemente il respiro, finché non si torna in superficie.


Con l'apnea, ci si può immergere grazie all'aria nei polmoni. Pertanto, la parte più importante dell’allenamento è imparare a respirare correttamente.

Ma prima di andare sott'acqua, è importante essere preparati, sia fisicamente che mentalmente. 


Come prepararsi

La base di partenza per un apneista è scoprire per quanto tempo può trattenere il respiro sott'acqua.


La chiave per resistere più a lungo sott'acqua è abituarsi a fare respiri lenti e profondi. Inspirare per cinque secondi, quindi espirare per 10-15 secondi. Assicurandosi di espirare per molto più tempo di quello che si inspira, per evitare di iperventilare.

E’ importante anche registrare i battiti cardiaci prima e durante il tuffo. Bisogna avere 80 battiti al minuto o meno mentre si respira profondamente, per essere pronti a iniziare l'apnea. Col tempo, si scopre che le pulsazioni rallentano con gli esercizi di respirazione profonda.

Certificazione di apnea

L'apnea non è qualcosa che dovresti cercare di imparare da solo.

Un corso di apnea di base ti farà sentire a tuo agio in acqua e ti insegnerà le corrette tecniche di respirazione profonda. Imparerai come svuotare il boccaglio e come compensare la pressione sott'acqua. Come le immersioni subacquee, potrai completare diversi livelli, per migliorare le tue tecniche di apnea.


Fortunatamente, l'unico prerequisito nell'addestramento in apnea è la capacità di nuotare. Non devi essere un atleta o un nuotatore di livello olimpico per immergerti in apnea, ma dovresti avere una buona salute.

Anche dopo aver ottenuto la certificazione, è comunque una buona idea fare le prime immersioni come subacqueo certificato in compagnia di un istruttore di apnea qualificato o di un compagno di immersione, per lo meno.

L'apnea non è totalmente esente da rischi. Ma con una formazione adeguata e la giusta attenzione alla sicurezza, puoi concentrarti sulle tue capacità di trattenere il respiro mentre ti godi liberamente le tue tranquille escursioni subacquee.

Gli strumenti essenziali per l'apnea


Come per ogni altro sport acquatico, esiste una dotazione base di attrezzature per vedere, respirare e muoversi meglio nell'acqua. 

Ma a differenza delle immersioni subacquee, non è necessario indossare o portarsi dietro molte cose.

La maschera

Ci sono davvero solo una manciata di cose necessarie per andare in apnea, e una di queste è una buona maschera subacquea. Oltre ad offrire una buona vestibilità, deve avere un volume ridotto e un profilo basso in modo che sia più vicino al viso, possa essere ripulita più velocemente dall'acqua e riduca al minimo la resistenza in acqua.

Scopri la nostra gamma di maschere per l’apnea e scegli la tua preferita

Prodotti consigliati:

Mares Viper - 34,00€


C4 Plasma
- 35,00€


Omer UP-M1 - 35,90€

Lo snorkel

Un altro strumento importante è lo snorkel, che dovrebbe aiutare a fare qualche respiro mentre si rimane a pelo d'acqua.

E’ sempre meglio scegliere uno snorkel progettato per l'apnea, preferibilmente con un tubo flessibile e curvo, che rimanga sul posto in modo da non dover stringere troppo con i denti e concentrarsi sul rilassamento sott'acqua.

Trova lo snorkel adatto a te nel nostro shop

Prodotti consigliati:

Omer Slalom - 12,50€

Mares Dual - 13,50€

Sporasub Breeze - 13,50€


Le pinne

Oltre alla maschera e al boccaglio, serve un buon paio di pinne per nuotare in modo più efficiente con uno sforzo minore. Con un paio di pinne di qualità si risparmia energia, si abbassa la frequenza respiratoria e cardiaca e si scende meglio e più in profondità.

Le pinne progettate per l’apnea sono molto più lunghe delle normali pinne da sub o da snorkeling. E’ sempre preferibile che siano a scarpetta, perché offrono più comfort e libertà di movimento. Per quanto riguarda la rigidità, dovrebbe essere relativa alla forza e alla muscolatura dell’apneista. Una pinna con pale più rigide, in carbonio o fibra di vetro, aiuta a scendere più in profondità, ma necessita anche di un maggiore sforzo muscolare.

Trova la pinna giusta per te

Prodotti consigliati:
Omer Stingray - 74,99€

Sporasub Spitfire Kelp - 69,90€


Mares Razor Pro - 79,00€



Commenti