Poche cose al mondo racchiudono tante lezioni di vita come andare in barca a vela: lavoro di squadra, ingegneria, storia, pazienza, oceanografia, ecologia… tutto in un colpo solo.
Per questo siamo convinti che ogni bambino dovrebbe imparare a navigare ed ecco cinque ottimi motivi per farlo subito.
Attenzione
Al giorno d'oggi è estremamente importante creare un equilibrio tra il mondo reale e il mondo digitale. I “nativi digitali” hanno davvero bisogno di staccare la spina, rallentare il ritmo e imparare a concentrarsi sui dettagli (e non solo loro, a ben vedere!) e stare in mare è il modo migliore per farlo.
Prendersi cura della barca, delle attrezzature e anche del proprio equipaggiamento, responsabilizza i bambini e insegna loro a dare valore anche alle piccole cose.
Impegno
Chiedere ai bambini di rastrellare le foglie in giardino o pulire la loro stanza è un modo tradizionale per insegnare il valore del lavoro, ma è decisamente una seccatura, probabilmente più per i genitori che per i bambini.
La vela invece è un ottimo modo per insegnare il meccanismo impegno / premio in modo istantaneo. Illustra chiaramente e sul campo il valore di concetti come organizzazione e pulizia.
C'è sicuramente un duro lavoro fisico da fare durante la navigazione, ma è un impegno che gratifica e si raggiunge subito lo scopo, così funziona anche con bambini che faticano a tenere l'attenzione e la concentrazione a lungo.
E il tutto con panorami decisamente migliori!
Socialità
Con la comunicazione elettronica che domina il mondo dei ragazzi, le possibilità per loro di creare legami forti si stanno assottigliando. È diventato un luogo comune che i bambini siano sempre “sugli schermi”, ma spesso la realtà è proprio questa. Ogni momento in cui tengono un piccolo schermo tra le mani è un momento in cui sono “scollegati” dal mondo che li circonda.
Questa è un'altra area in cui la vela può fare la differenza. Non c'è luogo in cui la conversazione, le risate e il pensiero condiviso avvengano così facilmente come in una pigra veleggiata diurna. Una famiglia o un gruppo di amici che lavorano assieme per portare la barca in modo efficiente sulle onde è a dir poco nutriente per lo spirito di gruppo.
C'è tempo. Tempo per insegnare, tempo per scherzare, tempo per conoscersi meglio. Senza urla o ansia o altri fastidiosi elementi sovreccitanti, che rovinano tutto…
Consapevolezza
Il nostro mondo è fatto di sistemi e strutture, in cui i bambini devono imparare a muoversi per diventare adulti autosufficienti e gratificati. Viverne uno progettato magistralmente come la barca a vela è un'esperienza preziosa.
Secoli di tentativi ed errori sono stati dedicati a ciò che è a bordo della maggior parte delle moderne barche a vela e si possono vivere esempi di incredibili innovazioni e movimenti antichi che si fondono in un intricato sistema per muoversi spinti solo dal vento.
Questa esperienza per i bambini ha una potenza incredibile, stimola la loro curiosità, li incoraggia a guardare ad altri sistemi con un occhio attento e diventare migliori pensatori critici.
Avventura
Il senso dell'avventura è un seme importante da piantare nei ragazzi. Le barche a vela sono sicure, ma sono anche un biglietto in prima fila per l'ignoto.
Ogni bambino che ha navigato in mare aperto, ha fissato almeno una volta la linea dell'orizzonte pensando: “E se continuassi? Dove andrei a finire?”
La vela ci allontana dalle abitudini consolidate e ci permettere di muoverci in sicurezza in un ambiente nuovo, sconosciuto e affascinante. In barca non riusciamo nemmeno restare in piedi come faremmo sulla terraferma - siamo letteralmente in un'altra dimensione dello spazio, in un luogo naturale totalmente estraneo e misterioso, dove senza la barca non potremmo mai arrivare.
È strabiliante se ci si ferma a pensare… ed è il posto dove un bambino può davvero lasciar correre libera la sua immaginazione.
A ben vedere, questa è la ragione migliore per far scoprire ai bambini la vela.
Acquista l'attrezzatura per iniziare sul nostro negozio: Mareshop Boat
Photo Credits: Slam.com on Pinterest
Commenti
Posta un commento