Oggi presentiamo un marchio storico della subacquea in Italia, una azienda che da sempre si contraddistingue per qualità e innovazione sia nelle tecnologie che nei materiali.
Un po’ di Storia
Seac nasce nel 1971 a San Colombano Certenoli, a pochi chilometri dal Golfo del Tigullio, Portofino e le Cinque Terre, da un'idea di Attilio Rapallini e Marco Arata, come atelier metallurgico per la realizzazione di tridenti e frecce per i fucili subacquei.
Nel tempo la famiglia Arata diviene azionista di maggioranza e tutt'oggi, grazie al contributo di Daniele, figlio del fondatore, è conosciuta come una delle aziende di riferimento della subacquea in tutto il mondo.
Negli anni ‘90 Seac offre già una gamma completa di prodotti per l'immersione, con attrezzature scuba, apnea, snorkeling e nuoto sempre all’avanguardia.
Nel 2019 Seac, in controtendenza in un mercato sempre più delocalizzato, inaugura il nuovo reparto stampaggio interno al suo quartier generale di San Colombano Certenoli, una scelta apparentemente azzardata ma che solo pochi mesi dopo si è rivelata una strategia vincente.
All'inizio del 2020, con la pandemia, i costi di produzione e traporto delle merci da oltreoceano aumentano a dismisura e i ritardi nelle forniture sono ormai incalcolabili. Seac risponde alla crisi assumendo nuovi addetti al reparto stampaggio per entrare subito a pieno regime con la produzione in sede delle pinne da subacquea ed da apnea di più alta gamma.
Oggi, nella sua sede centrale Seac produce pinne per tutte le linee di prodotto – scuba, apnea, pesca sub, snorkeling e nuoto – oltre a numerosa componentistica plastica per le maschere, fucili da pesca ed erogatori Made in Italy. L’azienda è proprietaria esclusiva di oltre 10.000 stampi e ha in programma di continuare a espandere la sua area produttiva.
I prodotti
Design, sviluppo e prototipi sono tutti italiani ed esclusivi, e il controllo sul prodotto finito viene effettuato manualmente. Ogni pezzo viene verificato e testato, questo consente di offrire una eccellente qualità a prezzi competitivi sul mercato.
Nel tempo Seac ha fatto del settore ricerca e sviluppo il proprio fiore all'occhiello. Uno staff di ingegneri e di designer si occupano della concezione e realizzazione finale di ciascun prodotto con una forte identità italiana.
Il design dei prodotti è sempre ricercato e originale in ogni dettaglio: non solo cura dell'estetica ma anche funzionalità e tecnologia per la soddisfazione di chi li usa. Il subacqueo è al centro della progettazione, l'immaginazione è al servizio della funzionalità.
Grazie alla scelta di materie prime di alta qualità e ad un reparto di produzione moderno e ben organizzato, i prodotti Seac vengono realizzati sotto l'occhio attento di persone con una lunga esperienza.
La sicurezza dei suoi prodotti rimane un paletto fondamentale per Seac, che ne garantisce la certificazione secondo le norme europee vigenti.
Seac e l'ambiente
Negli ultimi anni, Seac ha inaugurato un nuovo dipartimento di stampaggio per i prodotti in gomma e silicone, che garantisce una riduzione dei rifiuti plastici del 50%.
La plastica viene usata solo quando serve: a cominciare dalle forme delle pinne e dagli imballaggi per gli accessori come il Bio Gel e l'adesivo in neoprene, Seac ha iniziato a sostituire gli imballi di plastica con cartone riciclabile al 100%.
Scopri tutti i prodotti Seac su Mareshop
Photo courtesy of Seacsub Spa
Commenti
Posta un commento