La bandiera a bordo: Etichetta e Normative

La bandiera su una barca a vela non è solo un elemento decorativo, ma un importante simbolo di identificazione e rispetto delle normative nautiche.

Mantenere la bandiera in buone condizioni è altrettanto importante: assicurati che sia sempre pulita, ben fissata e visibile, in modo che possa essere facilmente identificata anche da lontano.

Prima di solcare i mari, è consigliabile fare una revisione delle bandiere a bordo per assicurarsi di avere tutte quelle necessarie per la navigazione prevista e sostituire eventuali bandiere danneggiate o usurate.

Scelta della bandiera

La scelta della bandiera dipende principalmente dalla nazionalità dell'imbarcazione e dalle normative locali. Assicurati di selezionare una bandiera che rappresenti la tua nazionalità in conformità con le leggi marittime del tuo Paese.

Le bandiere nazionali sono disponibili in diverse dimensioni e materiali, quindi assicurati di scegliere una dimensione proporzionata alle dimensioni della tua barca e resistente alle intemperie. E’ buona norma avere sempre una bandiera di rispetto, nel caso quella principale venisse danneggiata.

Posizionamento della bandiera

La bandiera nazionale viene generalmente posizionata sull'albero principale o a poppa della barca. Nelle barche a vela, di solito, può essere fissata allo strallo di poppa o ad un'asta in acciaio o legno che le permetta di ondeggiare liberamente fuori bordo.

Assicurati che la bandiera sia ben visibile e non ostacolata da altre strutture o vele.

Altre bandiere da avere a bordo

Oltre alla bandiera nazionale, ci sono altre bandiere che potrebbero essere necessarie a bordo, a seconda delle tue attività di navigazione e delle destinazioni. Alcune delle bandiere più comuni includono:

  • Bandiera di cortesia: Se navighi in acque straniere, è consigliabile avere a bordo la bandiera di cortesia del Paese che stai visitando. Questa bandiera viene solitamente issata sul lato dell'albero di prua come segno di rispetto verso il Paese ospitante.
  • Bandiera di segnalazione: Le bandiere di segnalazione vengono utilizzate per comunicare informazioni importanti agli altri diportisti, ad esempio la bandiera di segnalazione per i subacquei in immersione o la bandiera Bravo per materiali pericolosi. Queste possono includere anche segnalazioni di emergenza, avvertimenti meteorologici o indicazioni di soccorso.
  • Bandiera del club nautico: Se sei membro di un club nautico, potresti voler avere a bordo la bandiera del tuo club per identificare la tua appartenenza e partecipare a eventi o regate organizzate dal club. Anche questa, di solito, si fissa alle sartie lateralmente all'albero.
  • Bandiera gialla: La bandiera gialla, sulla barca a vela, indica l'intenzione di effettuare un controllo doganale. Quando la barca si trova in prossimità di una frontiera marittima o deve attraversare un porto di dogana, è richiesto l'issaggio della bandiera gialla come segnale che la barca è pronta per l'ispezione da parte delle autorità doganali. È importante osservare attentamente le normative locali riguardanti l'uso della bandiera gialla per evitare eventuali complicazioni durante i viaggi internazionali.

Scegliere e posizionare correttamente la bandiera su una barca a vela è un aspetto importante della navigazione marittima. Assicurati di rispettare le normative locali e internazionali e di avere a bordo tutte le bandiere necessarie per navigare in modo sicuro e rispettoso delle leggi.



Commenti